Riomaggiore, spiaggetta vicino all’arrivo dei vaporetti.

Un bambino francese esce dall’acqua urlando e piangendo, è stato punto da una medusa.

Il papà lo porta all’asciugamano e cerca di consolarlo. Mi avvicino per offrire aiuto e gli dico (in inglese) che con un po’ di acqua calda il bruciore passa prima, anche una signora si avvicina e gli offre la crema contro le punture. Messa quella il bambino si riprende.

Tempo 5 minuti eccoti il primo foresto (francese) che inizia a togliere le meduse con la ciabatta e le sbatte sulla spiaggia.
Da lontano gli faccio segno che non può farlo poi mi avvicino e in inglese gli dico che non è permesso e deve rimetterla in mare.
Per fortuna lo fa.


Tempo 30 secondi eccoti la malefica foresta vecchiaccia che prende la medusa dal mare con la ciabatta.
Mi avvicino prima che compia la barbarie e le dico “guardi signora che non può tirare fuori le meduse dall’acqua e ammazzarle” si gira mi guarda e io pensando che forse non ha capito la lingua inizio a dirglielo in inglese ma lei:
ma cosa stai dicendo?” e mi manda sapete dove.
Io le spiego educatamente che è un parco protetto e non è permesso anzi è illegale e rischia la multa, ma lei non mi fa finire la frase che sbatte la medusa dietro uno scoglio.

Leggi anche  Lettere a Spezzino Vero - "Sono Arianna e cerco Francesco. L'ho conosciuto a Barcellona."


Al che dei ragazzi (di Catania) mi dicono che sono io che sbaglio e io ripeto che non possono togliere le meduse dal mare che è il loro habitat che è un parco protetto e che rischiano la multa che è una barbaria etc etc e loro mi rispondo, e qui viene il bello: “non è vero che è il loro habitat, le meduse qui non ci devono stare!
ah no, devono stare in montagna sulla neve!?

Mi sono attaccata al telefono, prima ho chiamato i vigili di Riomaggiore che mi hanno dette che essendo spiaggia libera lì non potevano fare nulla e che dovevo sentire la Forestale, che a sua volta mi ha suggerito di contattare la Capitaneria (ragazza molto cortese al telefono, che ha capito il mio sfogo e ha comunque detto che avrebbe segnalato la cosa).

Leggi anche  Lettere a Spezzino Vero - "La politica sta tenendo ostaggio un parco, non i cinghiali. Chi ripaga i cittadini?


Quindi chiamo la Capitaneria e parlo con una persona molto gentile che mi ha detto che avevo perfettamente ragione, che nel Parco protetto delle 5 terre non si può pescare e togliere le meduse dall’acqua per ammazzarle è come pescare, quindi non si può fare.
Purtroppo non poteva mandare una pattuglia in quel momento, ma ha detto che domani (oggi n.d.r.) andranno a controllare.


Io ho anche suggerito di mettere un cartello visibile nella spiaggetta che dica, in varie lingue magari, che togliere
gli animali dal mare è vietato (ne ho visti in tante altre spiagge), lui mi ha detto che dovrebbe farlo il Parco stesso e dunque manderò una pec anche a quelli del Parco.

Leggi anche  Lettere a Spezzino Vero - "Cari spezzini, non vi sopporto più..."


In spiaggia io ero da sola e ho quasi rischiato il linciaggio, quindi me ne sono andata poi, nessuno è stato dalla mia parte, ma forse ero l’unica spezzina con un po’ di rispetto.

Parliamo tanto di parco protetto etc etc e poi non facciamo un belino? Cinghiali si e meduse no? Ah, ma i cinghiali non pungono è vero!

Vi lascio la foto della povera medusa dietro lo scoglio, purtroppo questa come tante altre non sono riuscita a salvarla.

Un grazie al personale della Capitaneria e della Forestale.

Una #spezzina_delusa