Siamo la più grande comunità virtuale online della provincia della Spezia. Attivi dal 2011, raccontiamo il territorio sul sito internet e sui social con la collaborazione di oltre 100 mila iscritti su Facebook e più di 30mila su Instagram.
Spezzino Vero è nato nel 2011. In anticipo su realtà analoghe di città più importanti, il progetto ha conosciuto da subito su Facebook un grande successo, crescendo a un ritmo anche superiore alle 1.000 iscrizioni al mese forte di un’intensa partecipazione dei fan.
I numeri di Spezzino Vero (luglio 2022)
iscritti
follower
Sito internet
pagine visistate alla settimana
Il nostro obiettivo
L’obiettivo di Spezzino Vero è creare una piazza virtuale, un punto d’incontro che permetta lo scambio di opinioni, la circolazione di idee e faciliti la comunicazione tra persone. Vogliamo promuovere quanto di buono il territorio spezzino ha e contribuire, nel nostro piccolo, alla crescita della comunità. Utilizziamo gli strumenti dell’ironia e della critica nella ricerca di un’identità comune come elemento fondamentale per scelte condivise.
Chi c’è dietro Spezzino Vero? La nostra autonomia
Siamo una realtà apartitica. Non abbiamo alcun rapporto con i vari partiti politici, nessuno di noi ha tessere di partito.Questo non significa essere disinteressati alla politica o equidistanti dalle differenti opinioni. Non abbiamo paura di esprimere il nostro punto di vista, che è sempre personale e rispettoso della libertà di opinione altrui. In alcuni casi, riteniamo nostro dovere fare sentire la nostra voce, pensando possa essere uno stimolo utile per creare dibattito.
Gestiamo i nostri spazi in piena libertà, decidendo autonomamente cosa scrivere e pubblicare, nella consapevolezza delle responsabilità che ne conseguono.
Chi ha creato e gestisce Spezzino Vero?
Pagina Facebook, sito internet, profilo Instagram e tutti gli altri spazi a marchio Spezzino Vero sono gestiti unicamente e interamente da due persone.

M. C.
40 anni.
33 dei quali passati da piccolo.
La prima a dirmi: “Scrivi” è stata la maestra delle elementari. E così sono finito a scrivere.
Articoli, libri, guide, molto spesso scemate: da quando ho iniziato non ho più smesso.
Sono un professionista della comunicazione online: progetto siti internet, definisco piani di comunicazione, scrivo storie per grandi e grandissime aziende italiane.
Devo la mia professione a Milano, dove mi sono formato e con cui lavoro, e il mio cuore a Spezia.
Dopo una decina d’anni di pendolarismo, ho deciso che era abbastanza e sono tornato in riva al Golfo.
Da qualche anno dedico parte del mio tempo a Spezzino Vero, intendendola come svago, ma con grande impegno, nel tentativo di fare anche qualcosa di utile.
Condivido questa avventura con l’amico di una vita.
Di quella passata e della prossima.

G. P.
42 anni.
42 dei quali passati a Spezia. I 6 anni fuori non hanno cambiato la percezione di “casa” che ho sempre avuto
nel Golfo.
La passione per le arti visive, coltivata in famiglia e poi a Firenze, è sempre stata una costante nella mia esistenza, anche quando la vita sembrava prendere altre direzioni.
Grafico per lavoro, acquerellista incostante, nel tempo libero mi entusiasmano le gite fuori porta e la scoperta di piccole perle nascoste dietro l’angolo, come borghi e sentieri poco battuti.
Sono sempre stato puntualissimo, poi è arrivato Spezzino Vero che – controlla un commento, carica una foto, rispondi a una mail dell’ultimo minuto… – mi ha trasformato in un ritardatario cronico dalla scusa sempre pronta. Tuttavia non mi sento in colpa, perché oltre a essere un impegno, un divertimento e un progetto, SpV è diventato una parte della vita e colora le giornate più grigie, come una tavolozza con i colori sempre freschi sopra. Spero che questa tavolozza sia di stimolo e di compagnia per coloro che in qualche
modo appartengono all’universo Spèza e dintorni.
Alle superiori ho conosciuto colui che mi avrebbe coinvolto in tutto questo. A distanza di 27 anni è come se fossimo ancora vicini di banco. Rigorosamente in ultima fila.