Qual è il termine più corretto tra “muscoli” e “cozze”? La lingua si adatta all’uso e il termine cozza, di origine meridionale sembra prevalere su scala nazionale. Ma “muscolo” è termine di uso più antico e la sua radice etimologica è molto ben diffusa

Alla Spezia non chiamateli “cozze”. Non chiamateli cozze anche se nei menu così son scritti. Sono muscoli e muscolai sono quelli che li coltivano. Attorno al nome da attribuire del mitilo – questo il termine scientifico e non dialettale – sorge spesso un’accesa baruffa linguistica di origine scherzosa e campanilista.

È giusto chiamarli “cozze” seguendo l’uso meridionale, ormai diffuso in diverse parti d’Italia, o è più corretto chiamarli muscoli?

Leggi anche  LE MAMME DI SPEZIA

Cozze o muscoli? L’Accademia della Crusca: a decidere è l’uso

Interrogata sulla questione, l’Accademia della Crusca (leggi qui) ha ricordato come, dal punto di vista linguistico, i due termini siano equivalenti. Sono due geosinonimi, vale a dire due variazioni dialettali – originarie di differenti zone d’Italia – utilizzate per far riferimento al mitilo.

A decidere la disfida, secondo l’Accademia della Crusca, è la diffusione e l’utilizzo nella lingua quotidiana. Poiché cozza è effettivamente più utilizzato e in una zona geografica più vasta (ormai nazionale) pare essere il termine che uscirà vincitore dalla disfida. Il principio cui fa riferimento l’Accademia della Crusca è: la lingua va dove l’uso vuole.

Eppure muscolo è un termine di origine più antica

Attenzione, però, l’Accademia della Crusca è attenta a precisare  che “muscolo” – parola proveniente dall’Italia centrosettentrionale – è un termine più antico rispetto a cozza. Diverse attestazioni dimostrano come i mitili venissero chiamati muscoli – dal latino musculus – già nel Quattrocento e come con questo nome si facciano riferimento ai molluschi numerosi scrittori settentrionali e toscani del Cinquecento e del Seicento.

Leggi anche  Sgabei e gnocco fritto sono piatti differenti

Cozza – localizzazione del termine coccia – ha conosciuto una gran diffusione solo a partire dal Novecento.

Se si guarda all’Europa non ci sono dubbi: tutti li chiamano muscoli (o qualcosa di simile)

In Italia, dunque, sostiene l’Accademia della Crusca che nessuna delle due versioni sia giusta o sbagliata. Muscolo è di attestazione più antica, cozza è certamente più utilizzata su scala nazionale in tempi recenti (e questo è un grande vantaggio).

Allargando lo sguardo all’Europa, però, si nota come in diverse parti del Vecchio Continente i mitili siano identificati con termini che sembrano avere radice comune con muscolo: moule in Francia, Musclo in Catalunya, Mussel in Inghilterra, Muschel in Germania.

Leggi anche  Il testo della disfida del Palio del Golfo
Termini usati per far riferimento ai mitili in tutta Europa.

In definitiva

A livello linguistico, su scala nazionale, cozza è il localismo che probabilmente prevarrà per semplici ragioni di diffusione d’uso.

Ma storia e diffusione continentale dimostrano che muscolo è un termine di grande tradizione, che ha più di una ragione per sentirsi nel giusto.