Carnevale dei Belli e Brutti di Suvero: la festa torna il 18 febbraio 2023

Alla tradizionale sfilata, patrocinata dalla Regione Liguria, partecipa anche il gruppo sardo “Sos Colonganos”
Il Carnevale dei Belli e Brutti di Suvero torna quest’anno con il patrocinio della Regione Liguria. A Suvero, sabato 18 febbraio, dalle 15.00, si terrà la tradizionale sfilata con la partecipazione del gruppo sardo “Sos Colonganos” proveniente da Austis in Sardegna. Questi ultimi si distinguono per l’abbigliamento unico con pelli di volpe o di martora, maschere di sughero nero, lunghe pelli di capra, ossi di animali e bastoni o forcelle. Il rito antico include anche “s’Urtzu”, la vittima sacrificale con una pelle di cinghiale.
La giornata terminerà con una cena conviviale e nottata disco al Cuccaro Club.
Il Carnevale dei Belli e Brutti: una festa tradizionale
Il Carnevale dei Belli e Brutti è una delle tradizioni più peculiari della provincia, tramandato di generazione in generazione a Suvero, in Val di Vara, come tradizione familiare e paesana. Unico nel territorio ligure è animato dalle maschere tradizionali: i Belli, che indossano abiti colorati con pizzi, perline e campanellini, e i Brutti, vestiti di velli di capra con corna lunghe e grosse e la faccia tinta di nero o con maschere orribili e campanacci da mucca legati alla vita. La sfilata inizia con il suono delle particolari Lumache.
Il patrocinio della Regione Liguria per il Carnevale di Suvero
Nel periodo dal 30 gennaio al 5 febbraio, la manifestazione del Carnevale dei Belli e Brutti di Suvero troverà spazio sul maxischermo del Palazzo della Regione Liguria in Piazza De Ferrari a Genova, acceso tutti i giorni dalle 17 alle 21.
Il programma del Carnevale dei Belli e Burtti di sabato 18 febbraio 2023
- Suvero, ore 15.00:inizio sfilata con la partecipazione del gruppo sardo “Sos Colonganos”
- Dopo la sfilata,in serata, cena conviviale e nottata disco al Cuccaro Club
Non far la legera. Commenta per primo/a...