Piazza Europa diventa un teatro: il 14 luglio al via La Spezia Estate Festival

Un cartellone di 13 date forte di nomi di spicco della scena teatrale nazionale. Dal classico al moderno, dal tragico al comico: saranno tanti gli spettacoli gratuiti. Per quelli a pagamento sarà acquistabile un pacchetto a prezzo scontato.
Tra il 14 luglio e il 18 di agosto, piazza Europa si trasformerà nel teatro cittadino grazie alla terza edizione della rassegna teatrale “La Spezia Estate Festival”.
Il cartellone, studiato dal direttore artistico Alessandro Maggi in continuità con quello invernale del Teatro Civico, spazia in 13 date dalla commedia alla tragedia e dal classico al moderno con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico vario e sempre più ampio.
Con La Spezia Estate Festival arriveranno in piazza Europa alcuni grandi nomi del teatro nazionale
Massimo Popolizio, Anna Bonaiuto Valentina Cervi, Chiara Francini, Andrea Pennacchi sono alcuni dei nomi di riferimento per gli appassionati di teatro che saliranno sul palco di piazza Europa.
Oltre a loro, ci saranno volti noti della tv e spettacoli individuati per la capacità di interessare un pubblico dai molti interessi.
Tanti spettacoli a ingresso gratuito e pacchetti a prezzo scontato
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.30. In molti casi, l’ingresso sarà gratuito.
Anche per gli spettacoli a ingresso gratuito sarà necessario ritirare il tagliando presso il Botteghino del Teatro civico (dal lunedì al sabato 8.30/12 e mercoledì anche dalle 16 alle 19).
Gli spettacoli a pagamento saranno 4 (Chiara Francini, Andrea Pennacchi, Massimo Popolizio, Anna Bonaiuto/Valentina Cervi).
I biglietti in posto unico numerato costeranno 12 euro (intero), 10 euro (ridotto), 5 euro (ridotto studenti).
Solo presso il botteghino del Teatro Civico si potrà acquistare un miniabbonamento ai 4 spettacoli al costo di 24 euro.
Il programma completo del La Spezia Estate Festival 2022
Giovedì 14 luglio
IL MERCANTE DI LUCE
Dall’omonimo romanzo di ROBERTO VECCHIONI edito da Einaudi
Vincitore Premio Cesare Pavese 2015 Narrativa
Con Ettore Bassi
Adattamento e regia Ivana Ferri
Musiche originali eseguite dal vivo di Massimo Germini
Voce fuori scenaPatrizia Pozzi
Citazioni musicali Roberto Vecchioni – W.A. Mozart
Produzione Tangram Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte
Ingresso gratuito
Sabato 16 luglio
Agidi presenta
OBLIVION in OBLIVION SUMMER SHOW
In scena Gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
Ingresso gratuito
Lunedì 18 luglio
MISTERO BUFFO
con Matthias Martelli
di Dario Fo e Franca Rame
regia Eugenio Allegri
Enfi Teatro – Produzione di Michele Gentile
Ingresso gratuito
Domenica 24 luglio
SUPPLICI
di Euripide
traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi
regia di Serena Sinigaglia
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
cori a cura di Francesca Della Monica
coproduzione ATIR – Nidodiragno/CMC
Ingresso gratuito
Mercoledi 27 luglio
DARWIN INCONSOLABILE
(Un pezzo per anime in pena)
Scritto e diretto da: Lucia Calamaro
Con: Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi
Coproduzione: Sardegna Teatro, CSS Teatro stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia e Teatro di Roma
con il sostegno di: Spoleto festival dei due Mondi
Ingresso gratuito
Giovedì 28 luglio
UNA RAGAZZA COME IO
di Chiara Francini e Nicola Borghesi
con Chiara Francini
regia Nicola Borghesi
una produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro in collaborazione con Argot Produzioni
Ingresso posto unico numerato: intero 12 euro, ridotto 10 euro, ridotto studenti 5 euro
Sabato 30 luglio
POJANA E I SUOI FRATELLI
di e con Andrea Pennacchi
musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato
produzione Teatro Boxer
in collaborazione con People
Distribuzione Terry Chegia e Savà Produzioni Creative
Ingresso posto unico numerato: intero 12 euro, ridotto 10 euro, ridotto studenti 5 euro
Domenica 31 luglio
THE BLACK BLUES BROTHERS in
LET’S TWIST AGAIN!
Scritto e diretto da Alexander Sunny
Con Bilal Musa Huka, Rashid Amini Kulembwa,
Seif Mohamed Mlevi, Peter Mnyamosi Obunde
e Sammy Mwendwa Wambua
Coreografie Electra Preisner e Ahara Bischoff
una produzione Mosaico Errante distribuita in esclusiva mondiale da Circo e dintorni.
Ingresso gratuito
Martedì 2 agosto
LA GILDA
con Laura Marinoni e Alessandro Nidi, pianoforte
un progetto di Laura Marinoni e Alessandro Nidi da “La Gilda del Mac Mahon” di Giovanni Testori
adattamento e cura registica Laura Marinoni
direzione musicale Alessandro Nidi
produzione International Music and Arts
si ringrazia il PICCOLO TEATRO di Milano
Ingresso gratuito
Giovedì 4 agosto
LA CADUTA DI TROIA
dal Libro II dell’Eneide
interpretato da
Massimo Popolizio
musiche di Stefano Saletti
eseguite in scena da
Barbara Eramo Stefano Saletti Pejman Tadayon
produzione Compagnia Umberto Orsini
Ingresso posto unico numerato: intero 12 euro, ridotto 10 euro, ridotto studenti 5 euro
Martedì 9 agosto
ADDIO FANTASMI
Compagnia Fanny & Alexander
con Anna Bonaiuto e Valentina Cervi
ideazione Chiara Lagani e Lugi De Angelis
drammaturgia Chiara Lagani
regia, scene e luci Luigi De Angelis
musiche e sound design Emanuele Wiltshc Barberio
costumi Chiara Lagani
tratto dal romanzo
Addio Fantasmi di NADIA TERRANOVA (Einaudi, 2018)
una produzione Ravenna Festival, E Production / Fanny & Alexander, Argot Produzioni,
Progetto Goldstain , Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro
Ingresso posto unico numerato: intero 12 euro, ridotto 10 euro, ridotto studenti 5 euro
Domenica 14 agosto
COMEDY RING
Zelig, Colorado, Camera Cafè, Eccezionale veramente
Una serata all’insegna del divertimento con i comici più famosi d’Italia
Produzione SM Management
Con Massimo Costa, Max Pieriboni, Stefano Chiodaroli, Mauro Villata, Carlo De Benedetto
Ingresso gratuito
Giovedì 18 agosto
VITA POLONIA
di e con Leonardo Manera e Claudia Penoni
Produzione DUEPUNTI s.r.l.
Ingresso gratuito
Non far la legera. Commenta per primo/a...