Città di mare o meta da passeggio e musei? Che città vedono in Spezia i turisti? Tripadvisor, facendo una graduatoria dei giudizi espressi dai visitatori, traccia la classifica delle attrazioni imperdibili spezzine.

Lanciata nell’avventura dal traino delle Cinque Terre e dell’arrivo delle crociere, Spezia ha scoperto e sviluppato nell’ultimo decennio una vocazione turistica per lungo tempo trascurata.

Negli ultimi anni, la crescita delle presenze turistiche è stata tangibile ed evidente, assegnando spesso alla città il ruolo di capofila in regione per crescita nel settore.

Ma quali sono le attrazioni che i turisti apprezzano di più? Per capirlo, ci affidiamo alla graduatoria stilata da Trip Advisor, ripercorrendole dalla decima alla prima posizione.

10 – Corso Cavour

All’epoca, la sua pedonalizzazione provocò nella cittadinanza grandi lamentele. Ma è proprio la possibilità di fare due passi senza macchine tra i piedi a piacere ai turisti, che – dai commenti – paiono apprezzare le vetrine e la presenza di “ottimi ristorantini” nei dintorni.

9 – Centro storico

 A chi non è mai capitato di incrociare qualche turista che – con sguardo smarrito – chiede, mentre è in via del Torretto: “Scusa, mi sai dire dov’è il centro storico?”. Ok, comporta un po’ di imbarazzo dire: “In realtà, ci sei”. A ogni modo, nonostante sia di non facile interpretazione, l’area del centro storico – caratterizzata dalla pedonalizzazione – è apprezzata per la ricchezza di offerta gastronomica e le possibilità di shopping.

Poi ci sono quelli particolarmente esigenti, come Dario da Piacenza che commenta:

“La Spezia, come molte delle altre città in Liguria, non sono altro che degli enormi parcheggi per visitare le 5 terre. Un postaccio imbarazzante.”

Dario

8 – Porto Mirabello

Per anni, il Porto Mirabello è stato quasi un corpo estraneo rispetto alla vita cittadina. La costruzione del Ponte Revel ha migliorato tutto nel rapporto con gli spezzini. A tenere alto il porto turistico, però, è il parere di chi lo vive con la propria imbarcazione.

Leggi anche  Cesare Serviatti: nato a Roma, serial killer alla Spezia, giustiziato a Sarzana

Scorrendo i commenti, anche qui non mancano le critiche, ma sono di un tono talmente duro da destare qualche sospetto.

7 – Via del Prione

Il centro storico torna protagonista con via del Prione. In molti ne apprezzano la posizione centrale e l’importanza per raggiungere ristoranti e negozi, ma c’è anche chi si sorprende scoprendo la bellezza di piazza Culo con la sua sosena di marmo.

“L’ho ripercorso dopo tanti anni ed è sempre di affascinante vitalità. Soprattutto nella parte più propriamente storica, mentre alla sua fine a monte si è arricchita di una bella fontana di marmo. Da lì ha inizio il quartiere residenziale della borghesia ottocentesca.“

Svarto

6 – Museo Civico Amedeo Lia

“La Spezia. I musei.” Così recita il cartello autostradale che annuncia l’uscita cittadina. La verità raccontata da TripAdvisor è che dei musei nelle preferenze dei turisti non c’è grande traccia, fatta eccezione per il Museo Lia e un altro che scopriremo più avanti. Tra chi commenta l’esperienza della vista, c’è chi ne apprezza l’allestimento a fondo e chi lo fa forse con un po’ di leggerezza facendo confusione…

“Un bellissimo museo da vedere assolutamente ricco di opere d’arte regalate alla città da Armando (ndr. !!!) Lia…La Collezione comprende circa 1000 opere di grande varietà, dall’epoca classica, al tardo antico, al Medioevo e per finire al XVIII secolo,un vero gioiellino di museo a La Spezia!”

5 – Ponte Thaon di Revel

Si torna in riva al mare, con il ponte che ha cambiato senso all’intero lungomare, portando a compimento il collegamento tra la città e il porto Mirabello. Agli spezzini, il ponte ha dato possibilità di passeggiate e attività fisica lungo il mare, ai turisti l’impressione di una città un pochino più turistica e moderna. Diversi commentatori apprezzano forma e struttura.

Leggi anche  LE MAMME DI SPEZIA


Poi c’è chi si lancia in giudizi approfonditi e da profondi conoscitori:

“Bel ponte, è un ponte costruito bene, non mi intendo di ponti, ma sembra solido e ha la forma che di solito hanno i ponti. Quindi nel complesso un bel ponte.”

– leo0.3

4 – Castello di San Giorgio

In posizione dominante sulla città, il Castello di San Giorgio rimane ai piedi del podio delle attrazioni più apprezzate dai visitatori di Spezia. Nemmeno a dirlo: ciò che colpisce della struttura, oltre il suo buono stato, sono le terrazze panoramiche con vista sul Golfo.


C’è anche chi ritiene che il castello non sia valorizzato a sufficienza:

“Una sorpresa! Bellissima la terrazza con vista sul golfo, interesanti reperti ed ottimi cartelli informativi. Andrebbe valorizzato e pubblicizzato maggiormente.”
– Francesca –

3 – Monesteroli

La scalinata di Monesteroli si piazza al terzo posto tra le attività da fare assolutamente a Spezia. E chi non la vota ha un solo motivo: non si può permettere di farla. L’esperienza – e questo lo suggeriscono tutti i commenti – non è adatta a tutti, ma occorrono preparazione fisica e abbigliamento adeguato.

“Passeggiata da urlo. In tutti i sensi, per la bellezza del panorama, e per la pendenza della scalinata a picco sul mare. Se si soffre di vertigini, e una dura prova. Ma ne vale la pena. “
Paolo

2 – Museo Navale

È sicuramente uno dei luoghi che meglio mette in scena il rapporto che ha dato forma alla città moderna, quello tra il territorio e il Museo Navale. Il Museo Tecnico Navale della Spezia è la seconda attrazione più apprezzata dai turisti.


Anche in questo caso c’è chi apprezza molto e reputa che ci sia il potenziale per fare e pubblicizzare di più:

“La parte migliore è sicuramente la sala delle polene , ma anche il resto è interessante, si potrebbe ampliare visto la storia che c’è dietro , ma sicuramente è da visitare .”
– Idege 62

1 – Parco Naturale di Porto Venere

Per gli spezzini, Porto Venere è spesso il termine di paragone su cui misurare la bellezza dei luoghi che visitano nel mondo: “Bello eh, ma Porto Venere è meglio…”
Stando a TripAdvisor, però, anche i turisti riescono a cogliere bene la particolarità del luogo. Bellezza naturale, offerta gastronomica e di sentieri, mare: i punti di forza del Parco Naturale di Porto Venere sono molto chiari a tutti.

“Uno dei posti più belli in Italia. Consiglio le escursioni su uno dei molti sentieri dei monti circostanti. Ad esempio su quello che porta al rifugio Muzzerone ( 1-2 ore di salita). Zona da evitare in luglio/agosto per sovraffollamento.”
– Livio –

Fuori classifica: piazza Verdi con i portali di Buren

E in questa particolare classifica, come si posiziona uno degli interventi più discussi degli ultimi anni, la nuova piazza Verdi firmata Vannetti Buren? In 16esima posizione, dietro la Stazione Centrale (sigh!), la chiesa Nostra Signora delle Neve, il monumento a Garibaldi, il Parco Salvador Allende e la pista Ciclabile Framura-Bonassola.

Anche su TripAdvisor il confronto tra favorevoli e contrari continua, pur a distanza di anni (con una prevalenza dei commenti negativi):

“Passeggiando per la città sono incappata in questa piazza. In un primo momento mi ha stupita e poi un po’ delusa. Devo dire che in sé l’idea è molto carina e originale, ma non è ben introdotta nel contesto di un centro storico. Forse sarebbe stato meglio fare la stessa piazza in un’altra parte della città-“

– Silvia “

“Non conoscevo piazza Verdi prima degli archi di Buren,ma notandoli per la prima volta mi sono piaciuti…non male debbo dire,sono inseriti in un contesto dove ai lati si trovano dei bellissimi palazzi del novecento…Debbo dire che non fanno brutta figura!”
– DominoVictor”