Notti al Castello 2022 - La Spezia

Nelle serate di luglio e agosto, il castello spezzino sarà il teatro della rassegna curata dal Museo del Castello di San Giorgio con la collaborazione con il Museo Etnografico “Giovanni Podenzana” e con il Sistema Bibliotecario della Spezia.

Sedici appuntamenti per sedici serate estive da vivere nella suggestiva cornice del Castello di San Giorgio, con vista panoramica sul Golfo della Spezia. A luglio e agosto torna la rassegna Notti al Castello, ormai punto fermo dell’estate spezzina. Il programma è variegato e composto da eventi che si rivolgono a pubblici diversi: dalla musica alle conferenze, dalle serate astronomiche ai laboratori per bambini.

Notti al Castello: ingresso gratuito fino a esaurimento posti


La maggior parte delle serate sarà a ingresso gratuito, con inizio degli eventi alle 21.15 (il programma indica gli appuntamenti con altro orario di inizio). Gli eventi che prevedono il pagamento di un biglietto di ingresso necessiteranno anche di prenotazione.

I fuochi del Palio dalla terrazza del Castello di San Giorgio

La meravigliosa terrazza del Castello di San Giorgio sarà una location di eccezione per quanti sceglieranno di guardare da lì i fuochi d’artificio della Festa del Mare. Assistere da qui allo spettacolo pirotecnico di domenica 7 agosto costerà 5 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini

Il programma

  • martedì 5 luglio, conferenza del Prof. Giuseppe Benelli dal titolo “Giovanni Capellini a cent’anni dalla sua morte”, a cura di Associazione Amici del Museo Navale e della Storia, che si pone in relazione con la
    mostra realizzata al Museo Etnografico e dedicata al grande geologo.
  • giovedì 7 luglio, conferenza di Luciana Ferrari, autrice del libro “Colpire in mare per vincere in terra”. Lo strano caso della fregata francese predata dagli inglesi nel golfo della Spezia, in collaborazione con Associazione Amici del Museo Navale e della Storia.
  • martedì 12 luglio, conferenza di Enrica Salvatori, professoressa di Storia medievale di Pisa, dal titolo “Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti”.
  • Venerdì 15 luglio, performance “Figli d’arte”. L’arte perduta del teatro itinerante nelle vicende degli undici Fratelli de Rosa, attori sopraffini, amati dal pubblico ma invisi ai potenti di Renato de Rosa. Presenta Marco Ferrari, letture di Riccardo Monopoli.
  • Sabato 16 luglio, Fossilia Night: serata dedicata ai bambini preistorici o meglio giurassici. Dalle 21 alle 23 una notte per trasformarvi in paleontologi. A cura di Marco Greco Roberto Giannotti. Su prenotazione, 5 euro a bambino.
  • domenica 24 luglio, Volver. Spettacolo di Milonga con brani che vanno dall’epoca della Guardia Vieja fino all’età d’oro ed al Tango Nuevo eseguiti da Tres por tango y Celeste; il concerto è inserito nel XXVIII Festival Provinciale “I Luoghi della Musica” 2022 ed è a cura di Associazione Musicale “Il Pianoforte” e Società
    dei Concerti. Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti – € 7 (ridotto € 5).
  • giovedì 28 luglio, Trame ricomposte. Le restauratrici dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze Anna Patera e Francesca Toso e Arianne Palla. L’innovativo restauro del mosaico romano del Castello San Giorgio e l’attività
    ell’Opificio delle Pietre Dure: da antica Manifattura delle pietre dure a moderno Istituto di restauro.
  • lunedì 1 agosto, conferenza di Marco Golinelli in collaborazione con Società Storica Spezzina dal titolo “Le mura della Spezia dal medioevo all’età moderna, alla ricerca delle tracce ancora visibili”
  • domenica 7 agosto, La Notte dei fuochi d’artificio. Apertura straordinaria in occasione dello spettacolo pirotecnico del Palio del Golfo. L’ingresso è possibile al costo di € 5,00 per gli adulti, € 2,00 per i bambini
  • mercoledì 10 agosto, Music for movies , un omaggio ai grandi compositori per il grande schermo: N. Rota, M. Nyman, J. Williams, Y. Tiersen, E. Morricone …eseguito da Ensemble Hyperion ed è cura di Società dei Concerti Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti – € 7 (ridotto € 5).
  • Giovedì 11 agosto, conferenza di Pia Spagiari Benifei “Le donne del Risorgimento in Liguria” in collaborazione con Centro Culturale Il Porticciolo;
  • venerdì 12 agosto, Stelle a corte a cura dell’Istituto per le Ricerche Astronomiche Spezzino, dopo la conversazione sul tema “Uomo e cosmo: storia dell’esplorazione spaziale” si potranno osservare stelle cadenti, l luna e corpi celesti più lontani;
  • sabato 13 agosto, conferenza dell’Egittologo Giacomo Cavillier Direttore del Centro studi Champollion dal titolo “L’ultima dimora. L’era della rinascita e le cachettes reali tra Tanis e Tebe”
  • giovedì 25 agosto, conferenza di Rina Gambini “Ciccilla, Michelina e le altre. Storie di brigantesse” in collaborazione con Centro Culturale Il Porticciolo e Soroptimist Club La Spezia.
  • sabato 27 agosto “A spasso tra le stelle alla scoperta dei misteri dell’Universo” una chiacchierata sotto il firmamento con la scrittrice e divulgatrice scientifica Sabrina Mugnos. Saranno presenti i soci dell’Associazione Astrofili Spezzini che metteranno a disposizione le strumentazioni per l’osservazione del cielo.
  • domenica 28 agosto, spettacolo “Manteion. Dalla distopia all’eutopia attraverso la Sapienza” A cura di Compagnia Teatro Iniziatico Associazione Culturale Arthena

Scopri cosa c’è in programma a Spezia e provincia

Dicembre

Nessun Evento