Era il 17 agosto 1399 quando, secondo la tradizione, un’icona della Madonna ritrovata in mare e annerita nel tempo riprese miracolosamente colore.  Da allora a Porto Venere si festeggia il prodigio.

Il 17 agosto nel borgo di Porto Venere si festeggia la Madonna Bianca. Le celebrazioni richiamano sempre una gran folla di turisti, attirati dallo spettacolo dei lumini coreograficamente disposti a disegnare il scenario dell’abitato. Le radici della festività però hanno poco di mondano, sono strettamente e profondamente religiose e danno vita a una giornata scandita da funzioni e processioni religiose.

Il miracolo della Madonna Bianca di Portovenere

Nella notte tra il 16 e il 17 agosto del 1399, un abitante di Portovenere – tal Luciardo – stava pregando in casa sua davanti a un’icona della Madonna. Nella stessa stanza custodiva un’altra icona mariana: raccolta tra le onde tempo prima, reduce da un nafragio, era protetta – annerita dal mare e dallo scorrere degli anni – in un tronco di cedro del Libano (ndr. potete vedere il tronco del cedro del Libano nella navata sinistra della chiesa di San Lorenzo, insieme al dipinto).

Leggi anche  “I cinghiali della Maggiolina li accogliamo noi.”

Secondo il racconto, mentre Luciardo pregava l’icona mariana riprese colore e cambiò forma. Le mani di Maria si unirono in preghiera e  tra quelle del piccolo Gesù comparve un cartiglio che invitava tutti a pregare e a convertirsi.

“Un miracolo!” A certificarlo è il notaio

Quando Luciardo si avvide di quel che stava succedendo, stravolto dall’emozione, gridò al miracolo. Presto, tutto il paese si radunò intorno a casa sua per osservare la sbalorditiva trasformazione del dipinto.

A certificarla, anche a distanza di secoli, è la testimonianza redatta dal notaro Giovanni Michele di Vernazza, che stilò un’attenta e minuziosa cronaca dell’avvenuto, controfirmata anche da 60 testimoni oculari.

Il programma delle celebrazioni luminose per la Madonna Bianca di Porto Venere

Leggi anche  Focaccia e cappuccino: la colazione ligure spiegata ai foresti

Se il profilo di Porto Venere illuminato dai lumini, con la chiesa di San Pietro che si staglia nella notte sul mare, è il momento più spettacolare della giornata, da non sottovalutare  è l’alto valore religioso e spirituale.

Il programma delle celebrazioni per la solennità della Madonna Bianca si apre con la processione del mattino alle ore 6.30 per le vie di Portovenere per proseguire con messe recitate alle ore 7, 8, 9, 11 (alla presenza del vescovo), 17, 18.

Il rosario recitato alle ore 20.30 e la suggestiva processione solenne delle ore 21 chiudono il programma religioso, lasciando poi spazio agli scatti dei fotografi e agli occhi dei curiosi.

Leggi anche  Sgabei e gnocco fritto sono piatti differenti

Il ritorno alle celebrazioni complete dopo il Covid

La Madonna Bianca del 17 agosto 2022 segna anche il ritorno al programma tradizionale delle celebrazioni dopo gli anni a festeggiamenti ridotti per le norme di contenimento del contagio Covid-19. Con Porto Venere illuminata, nella serata si attende anche un grande afflusso di turisti. In una viabilità che rischia di divenire difficoltosa, i collegamenti via mare con i battelli tra Porto Venere, La Spezia, Lerici e altre località della provincia sono stati potenziati con alcune corse serali.