Madonna Bianca di Porto Venere

Da oltre 600 anni, il 17 agosto Porto Venere rivive il miracolo della Madonna Bianca. Negli ultimi due anni, il Covid-19 ha eliminato la magia dei lumini a disegnare il profilo del borgo.

La pandemia da Covid-19 ha cambiato il modo di festeggiare, ma è dal 1399 che Porto Venere – il 17 agosto – rivive con intensità e partecipazione popolare il miracolo della Madonna Bianca.

La nascita del culto mariano portovenerino risale infatti all’ultima estate del 14esimo secolo, quando in casa di tal Luciardo si verificò un miracolo.

Il miracolo della Madonna Bianca di Portovenere

Era il 16 agosto dell’ultimo anno del 1300. Luciardo, abitante del borgo, stava pregando in casa sua davanti un’icona della Madonna. Nella stessa stanza, conservava anche un’altra icona mariana custodita in un tronco di cedro del Libano. Era stata raccolta tra le onde, rovinata e annerita dal tempo (ndr. potete vedere il tronco del cedro del Libano nella navata sinistra della chiesa di San Lorenzo, insieme al dipinto).

Leggi anche  "Grazie a chi ha spento l'incendio: mi ha salvato la casa"

Assorto nella preghiera, Luciardo non si accorse subito di quanto stesse succedendo, ma poi rimase stupito: la vecchia immagine annerita stava riprendendo colore e il disegno cambiava forma. Le mani della Madonna si giunsero in preghiera e tra le mani del piccolo Gesù comparve un cartiglio che invitava tutti a pregare e a convertirsi.

Portovenere grida al miracolo e il notaio lo certifica

Colto da grandissima emozione, Luciardo grida al miracolo. Tutto il paese si raccoglie intorno a casa sua, le persone sbalordiscono osservando – dal vivo – la trasformazione del dipinto, che durò qualche ora. Pura suggestione? Tutto inventato? Non secondo la testimonianza redatta dal notaro Giovanni Michele di Vernazza, che stilò un’attenta e minuziosa cronaca dell’avvenuto, controfirmata anche da 60 testimoni oculari.

Leggi anche  Lettere a Spezzino Vero - "Sono Arianna e cerco Francesco. L'ho conosciuto a Barcellona."

La Madonna Bianca di Portovenere oggi

Nel mondo pre-Covid, la ricorrenza della Madonna Bianca di Porto Venere è sempre stata una delle notti estive più affascinanti che si potessero vivere nel Golfo dei Poeti. Le celebrazioni liturgiche in programma nella chiesa di San Lorenzo (dove sono custoditi i cimeli miracolosi) hanno sempre avuto il culmine scenografico nella processione serale di fedeli verso piazza San Pietro, con il promontorio e la chiesa a picco sul mare illuminati da migliaia di lumini.

Un time-lapse dell’edizione del 2019 della Madonna Bianca di Porto Venere realizzato da Matteo Bertetto

Nell’edizione 2021, come anche per quella 2020, le normative anti-contagio in vigore per combattere la pandemia hanno imposto particolare prudenza. Per evitare eccessivi affollamenti nelle vie del borgo, si è mantenuto solo il cerimoniale strettamente religioso, evitando di proporre la luminaria.

Leggi anche  Belin: una parola, mille significati. Un dizionario del belino.
IMMAGINE DI COPERTINA DI MIRCO TRIVELLATO
VIDEO DI MATTEO BERTETTO