Illustrazione che rappresenta un bagnante che mette ombrellone su pista da sci

Una guida alle piste da sci raggiungibili in meno di 2 ore di viaggio (quasi tutte)

Gli spezzini hanno un rapporto particolare con la neve. In città la vedono poco (e sempre più raramente), ma la amano molto. Nella memoria collettiva cittadina, per esempio, c’è sicuramente grande spazio per la storica nevicata del 1985, quando i carrarmati dell’Oto Melara furono utilizzati per liberare le strade dal ghiaccio e dalle neve.

Così, quando il termometro si abbassa e nei dintorni nevica, facilmente lo spezzino pensa: “Andiamo a vedere la neve!”. Certo, ma dove? Ecco un piccolo elenco delle località sciistiche raggiungibili in massimo 2 ore di macchina (minuto più, minuto meno) dal Golfo dei Poeti. Le opportunità non sono poche e si dividono tra tre regioni.

Liguria

Santo Stefano D’Aveto – Monte Bue: sciare vista mare

Distanza dalla Spezia: circa 2 ore e 10 minuti

Il comprensorio sciistico di Monte Bue a Santo Stefano d’Aveto, da cui si può godere un’incantevole vista sul mare del Tigullio, è stato recentemente riaperto e  offre due moderne seggiovie biposto che collegano Rocca d’Aveto con la vetta del Monte Bue e una sciovia a Prato Cipolla.

Oltre alle piste da sci servite dalla seggiovia e dallo skilift, a Prato Cipolla c’è uno snowpark con tappeto di risalita, ideale per i principianti e i bambini che possono imparare a sciare in sicurezza.

Inoltre, ci sono molte pisce di sci di fondo che attraversano decine di chilometri di boschi di faggio o corrono lungo il crinale delle valli.

La Sky Area di Santo Stefano D’aveto

Informazioni ulteriori: http://www.impiantivaldaveto.it/

Emiliia-Romagna

Cerreto Laghi (Re)

Distanza dalla Spezia: circa 1 ora e 10 minuti

Il Cerreto è senza dubbio la destinazione montana più frequentata per le sciate del weekend dagli spezzini.
Situata nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e raccolta intorno a un lago di origine glaciale presso il Monte La Nuda, circondato da faggete, la stazione sciistica offre oltre 25 km di piste da discesa per diversi livelli di difficoltà con un impianto di innevamento artificiale a supporto. La stazione dispone di 2 seggiovie, tra cui una quadriposto, e un tappeto mobile che trasportano fino a 6.500 persone all’ora. Per i bambini e i principianti sono disponibili un piccolo campo scuola e servizi di scuola-sci affidati a maestri professionisti e un sistema di sicurezza integrato per garantire un’esperienza sicura agli sciatori.

E chi pratica lo sci di fondo può percorrere le 3 piste di diversa difficoltà che si snodano nelle vicinanze del Lago Pranda, per un totale di circa 8 km.

Informazioni, aperture e prezzi: https://cerretolaghi.info/

Schia – Monte Caio (Pr)

Distanza dalla Spezia: circa 1 ora e 50 minuti

Schia, situata nel territorio comunale di Tizzano Val Parma, è una destinazione turistica situata alle pendici del Monte Caio, che – con i suoi 1.584 metri di altitudine – è considerato uno dei più importanti massicci montuosi dell’Appennino Parmense.

Leggi anche  “Che schifo la Piscina Naturale! Viva la Piscina Naturale!” –

La zona sciistica di Schia offre un impianto di innevamento programmato e 10 piste da sci che coprono oltre 15 km. C’è anche una scuola di sci e snowboard con più di 10 maestri, e uno snowpark per appassionati di freestyle con salti, box, rail e illuminazione per l’utilizzo notturno.

Gli impianti di risalita sono 4: 2 skilift, 1 tapis roulant e 1 seggiovia biposto che può trasportare 1.200 persone all’ora.

Informazioni, aperture e prezzi: http://www.schiamontecaio.it/

Toscana

Zum Zeri – Passo dei due Santi (Ms)

Distanza dalla Spezia: circa 1 ora e 15 minuti

Zum Zeri è una piccola stazione sciistica situata tra Liguria, Toscana ed Emilia Romagna, immersa in un territorio che offre una vista su paesaggi mozzafiato.

Con 8 km di piste facili e medie, un campo scuola, un baby park giochi, uno snowpark di 750 mt e un anello di 12 km per lo sci di fondo, è una comoda destinazione per gli sport invernali.

Il Rifugio Passo dei Due Santi Zum Zeri offre servizi come bar, ristorante, hotel e noleggio attrezzature sportive.

Informazioni, aperture e prezzi: https://www.zumzeri.eu/index.html

Abetone (Pt)

Distanza dalla Spezia: circa 2 ore e 15 minuti

A cavallo tra Toscana ed Emilia-Romagna, il Comprensorio dell’Abetone – patriadi atleti come Zeno Colò, Celina Seghi e Paride Milianti – ha una lunga storia di sci, iniziata nel 1937 con il primo slittone.

In un contesto naturale di assoluto pregio – dalla vetta del Monte Gomito (1890 metri di altezza) si può scorgere la Corsica nelle giornate più terse – l’Abetone offre circa 50 km di piste, divise in blu, rosse e nere, con un sistema di innevamento artificiale che copre l’80% del comprensorio.

Il comprensorio conta 17 impianti di risalita moderni e veloci (seggiovie, skilift, tapis roulant e un’ovovia), con 5 zone dotate di impianti: Le Regine, Abetone centro, Monte Gomito, Pulicchio e Val di Luce. Nei pressi degli impianti di risalita sono presenti servizi come parcheggi, rifugi, negozi di noleggio sci, snowboard e ciaspole.

Per bambini e principianti sono presenti un campo scuola e una scuola di sci.


Informazioni, aperture e prezzi: https://www.abetone.com/, https://www.scuolasciabetone.it/

Fuori portata per la gita di un giorno (Intorno alle 3 ore di viaggio)

Oltre le due ore di viaggio, un insieme di località turistiche offrono la possibilità di sciare – magari con soggiorni più lunghi di una giornata o di un weekend – senza raggiungere i confini del Paese.

Prato Nevoso (Cn)

Prato Nevoso è una località sciistica e turistica estiva situata nelle Alpi Liguri, nella provincia di Cuneo. È a 1500 metri di altitudine. Insieme ad Artesina e Frabosa Soprana, fa parte del comprensorio sciistico Mondolè Ski che offre oltre 130 km di piste per le vacanze in famiglia. Il comprensorio dispone di un campo scuola con due tapis roulant e 4 scuole sci altamente qualificate, nonché di uno dei 5 migliori Snowpark d’Italia, famoso per le sue linee Easy, Medium e Area Jibbing e aperto anche di notte con musica, wifi e party presso la White House.
Durante la stagione, ci sono molte attività promosse a livello nazionale e internazionale.

Leggi anche  Dalla sfilata ai fuochi d’artificio: ecco il programma del 97esimo Palio del Golfo


Informazioni, aperture e prezzi: https://pratonevoso.com/

Cimone (Mo)

Con i suoi 2.165 metri, Monte Cimone – in provincia di Modena – è la montagna più alta dell’Appennino Settentrionale in Emilia-Romagna. Il comprensorio sciistico Cimone-Montecreto/Sestola/Le Polle offre 50 km di piste per lo sci e snowboard servite da 19 impianti di risalita.

La stazione offre oltre 100 maestri di sci certificati dalla Federazione Italiana Sport Invernali per tutti i livelli di abilità.
Per i bambini ci sono aree dedicate, i BABY PARK, dove possono giocare con sicurezza.

Il centro di sci adattato del Cimone offre servizi per persone con disabilità, coordinati dalla ASD In2theWhite e con il contributo della Fondazione per lo Sport Silvia Parente, che comprendono lezioni di avviamento allo sci, accompagnamento sulle piste con guide brevettate FISIP, attrezzature per sciare, lezioni di perfezionamento tecnico, accompagnamento per bambini con disabilità in gita scolastica e carrozzine di cortesia per accedere ai servizi. Questi servizi sono disponibili su prenotazione durante tutta la stagione invernale.


Informazioni, aperture e prezzi: https://www.cimonesci.it/

Limone Piemonte (CN)

La Riserva Bianca di Limone Piemonte è una stazione sciistica di prestigio in Italia con un comprensorio sciistico di 80 km con 37 piste, dalle più semplici alle più difficili, servite da 17 impianti di risalita moderni e efficienti.

Inclusi nel comprensorio sono uno snowpark moderno, 5 km di piste di sci di fondo e piste adatte sia a principianti che a sciatori esperti. La stazione ha una lunga storia con lo sci e dispone di impianti di innevamento programmato moderni che garantiscono la sciabilità delle piste in qualsiasi momento della stagione.

Informazioni, aperture e prezzi: https://riservabianca.it/

Monte Amiata (Si/Gr)

Montagna di antica origine vulcanica, il Monte Amiata –  diviso tra i  comuni di Abbadia San Salvatore – è a cavallo tra le provincie di Siena e Grosseto.

La sua stazione Invernale offre una vasta scelta di attività per gli amanti della montagna e dello sci, tra cui: 10 km di piste da sci alpino servite da 8 impianti di risalita, 4 anelli di sci nordico per 10,5 km; escursioni con le racchette da neve e sentieri per ciaspolate.

Inoltre il comprensorio è arricchito da uno snowpark, lungo la pista Marsiliana, una pista da bob e uno snowtubby di 200 m partente dalla seggiovia Cantore. La vetta del Monte Amiata offre un panorama mozzafiato sulle colline senesi, la Maremma e il Mar Tirreno.

Leggi anche  Piscina Naturale di Porto Venere 2022: il 20 agosto il secondo appuntamento

Le Terme San Filippo si trovano a circa 20 km di distanza.

Informazioni, aperture e prezzi: https://amiataneve.it/

Al momento fuori uso (vicine, ma non attive)


Ci sono poi altre stazioni sciistiche vicino a Spezia, ma che – a causa della costante crescente difficoltà nel tenere attiva una stazione invernale in Appennino – al momento (inverno 2023) hanno impianti di risalita chiusi. Si tratta comunque di località in cui è possibile, nei giorni di neve, apprezzare la bellezza e la maestosità dei paesaggi invernali.

Prato Spilla (PR)

Distanza dalla Spezia: circa 1 ora e 15 minuti

Prato Spilla è una località sciistica situata a 1350 metri sul livello del mare, vicino al Passo del Lagastrello nell’Appennino Parmense. La località dispone di una seggioviaal momento in cui scriviamo chiusa e in disuso – che porta gli sciatori a 1700 metri e offre viste panoramiche dal Golfo di La Spezia alle Alpi. La località dispone di 11 piste da sci (10 km) con significative differenze di quota per la zona.

In periodo di attività, per i principianti, Prato Spilla dispone di 2 campi scuola con nastro trasportatore e  un Baby Park dedicato ai bambini con un nastro trasportatore gratuito di 60 metri.

A disposizione sarebbero uno Snow Park – il Cinghial Propark – servito dallo skilift Biancani -,  l’Easypark vicino alla pista Baby e un anello per lo sci di fondo della lunghezza di 2 km.

Situata nell’Alta Val Cedra, Prato Spilla rappresenta un punto di partenza per le escursioni con le ciaspole nel Parco Regionale dei 100 Laghi o per lo sci d’alpinismo verso il rifugio con un dislivello di 500 metri nell’Appennino Tosco Emiliano, fra Emilia e Liguria.

Ndr: gli abitanti della zona premono perché la stazione sciistica torni a vivere, ammodernata. Il luogo, certamente, è d’impatto e  meriterebbe.

Informazioni, aperture e prezzi: http://www.pratospilla.pr.it/


Sant’Annapelago (Mo)

Distanza dalla Spezia: circa 2 ore e 20 minuti

Sant’Annapelago è una località sciistica  – al momento chiusa e in fase di possibile rilancio – situata vicino al comune di Pievepelago ai piedi del Monte Albano nell’Appennino Tosco-Emiliano, là dove Emilia-Romagna e Toscana (Garfagnana) si toccano.

Dispone di impianti sciistici di varia difficoltà con 2,5 km di piste  per sci alpino garantite da innevamento artificiale, uno snowpark, percorsi gratuiti per lo sci di fondo e una pista di fondo Paesana omologata FISI. La zona offre anche diverse opportunità per le ciaspolate e le escursioni scialpinistiche nel Parco Regionale del Frignano.

Informazioni, aperture e prezzi: https://www.sannapelago.it/