Clown, giocolieri e acrobati: AND Festival trasforma Spezia in un circo

Nelle serate del fine settimana tra venerdì 29 e domenica 31 luglio, le strade e le piazze della Spezia si trasformeranno in un grande circo. È la prima edizione di AND Festival – Fantin, rassegna dedicata alle arti circensi organizzata da Artificio 23 che vedrà in scena artisti e compagnie nazionali e internazionali.
Le serate di venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio riserveranno più di una sorpresa ed emozione a chi passeggerà per le strade del centro spezzino. Diversi tra i luoghi più frequentati della città, infatti, si trasformeranno nel palco in cui andranno in scena gli spettacoli dell’AND Festival – Fantin. Un cartellone composto da 16 spettacoli di arti circensi pensati e realizzati da compagnie e artisti locali, nazionali e internazionali cui grandi e piccini potranno assistere gratuitamente in diverse location.
Strade e piazze come un palcoscenico: ecco i luoghi di AND Festival-Fantin
Piazza Verdi, piazza Garibaldi, piazza Mentana, il Palco della musica, piazza del Bastione e le strade cittadine saranno i luoghi che nelle sere tra il 29 e il 31 luglio, a partire dalle ore 19, vivranno della magia di AND Festival – Fantin.
Tutti gli spettacoli potranno essere goduti in maniera gratuita.
Il laboratorio di acrobazie e giocolorie con il Circo Galleggiante
Nella giornata inaugurale di AND Festival – Fantin (venerdì 29 luglio) ci sarà spazio anche per un laboratorio di acrobazie e giocoleria riservato ai bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Nello spazio di piazza Mentana, tra le 21 e le 23, sotto la guida degli insegnanti del Circo Galleggiante, i più piccoli potranno cimentarsi nelle arti circensi, tra giocoleria, acrobatica aerea e equilibrismo.
Il calendario completo degli spettacoli di AND Festival-Fantin, rassegna di circo da strada
Venerdì 29 luglio il primo appuntamento è alle 19 in piazza Mentana con lo spettacolo In cima al mar dei giovani artisti di Circo Galleggiante, uno spaccato di vita di mare circense attraverso la giocoleria, l’acrobatica aerea e l’equilibrismo. A seguire la musica in parata dei Batebalengo con ritmi della tradizione Afro Brasiliana, nelle strade della città partendo da piazza Garibaldi per arrivare fino a piazza Verdi. In piazza Garibaldi, alle 20 e alle 22, le due artiste di DuoBau si cimentano in bizzarri numeri circensi e dimenandosi tra divertenti gag ed acropazzie le protagoniste daranno vita ad un vero e proprio cabaret. In piazza Verdi alle 21 Cartoon Toylette del Teatro nelle Foglie, uno spettacolo di clown, poetico e delicato fatto di giocoleria ed equilibrismo, che porta l’attenzione sugli aspetti tragicomici della quotidianità.
Sabato 30, in piazza Mentana alle 20 e alle 22.30, lo spettacolo Happiness della compagnia belga RasOTerrA, che sfida la gravità a bordo delle sue biciclette; Happiness è uno spettacolo-strumento per l’ottimismo e per mostrare allo spettatore quanto il “punto di vista” possa influire sul proprio vissuto. Per le strade del centro, tra piazza Garibaldi, piazza del Bastione e piazza Verdi, Rufino Clown sorprende i passanti con il suo Fausto Barile, un personaggio fantastico che nasconde dentro la sua pancia un magico mondo fatto di piccole attrazioni e comiche o poetiche azioni quotidiane. Ai Giardini storici – Palco della musica alle 21, Il circo delle api di Sara Micol Natoli: uno spettacolo di giocoleria e acrobatica che porta il pubblico a scoprire i segreti del mondo delle api. A chiudere la seconda giornata, il DuoBau, in piazza del Bastione alle 19 e in via del Prione alle 23.
L’ultima giornata di Festival è domenica 31 e si apre con la Cart One Race di Popmecca, una vera e propria gara di automobili artigianali – di cartone! -, personalizzate dai partecipanti (ore 19 presso i Giardini storici – Palco della musica). A seguire, la parata di sassofoni di Entr’Acte – Giacomo Mornelli, Francesco Paolo Mazzali, Davide Dal Vignale, Lorenzo Poletti – portano la musica per le strade del centro, con un repertorio dal periodo barocco fino alla musica sudamericana e contemporanea. Sempre nelle strade cittadine, lo spettacolo Fausto Barile di Rufino Clown. A chiudere AND Festival, alle 21.30 in piazza Verdi, lo spettacolo Immaginaria di Teatro nelle Foglie, un mondo abitato da un buffo personaggio, una bambina, che con umorismo, poesia e improvvisazione, incanta il pubblico con l’acrobatica aerea.
Non far la legera. Commenta per primo/a...