Un acquario in centro a Spezia? Quasi. C’è un angolo della città dove orsi polari e pinguini sono di casa. Una piacevole scoperta per i bambini.

Orsi polari e pinguini: il centro città si trasforma in acquario. Non ci credete? Per stupire voi e i vostri figli basta raggiungere via Colombo, all’angolo con via Sprugola.
 
Lì sorge il Palazzo del Ghiaccio, costruito tra il 1920 e il 1923 secondo progetto dell’architetto Franco Oliva. 
 

Palazzo del Ghiaccio: gli animali scolpiti da Augusto Magli

Sulla sua facciata si vedono ancora oggi i bassorilievi originali (opera di Augusto Magli) che raffigurano proprio orsi polari e pinguini, animali sovrani del freddo.
 

All’interno del Palazzo del Ghiaccio, nel momento di massima attività della Società Anonima Industria del freddo, si producevano fino a 40 tonnellate di ghiaccio al giorno.

Come mai? L’edificio era la sede della Società Anonima Industria del freddo: al suo interno si produceva ghiaccio per la conservazione dei cibi. 
 
Nei momenti di massima attività, l’impianto arrivò a fornire 40 tonnellate di ghiaccio al giorno e, all’interno della costruzione in spazi a questo dedicati, venivano conservati cibi deteriorabili come la carne, i salumi, il pescepala.
 
Oggi, ovviamente, lo stabile ha perso la sua funzione originaria.
 
La foto è stata scattata da Gaina Spezina, presa da Wikispedia.
Leggi anche  Carnevale Spezzino: tutto pronto per l'edizione 2023