Il ritorno della Farfalla Dorata: visite guidate per scoprire il mistero

Il Monte Caprione e il suo antico sito preistorico si preparano ad accogliere visitatori per osservare il misterioso fenomeno luminoso
Arriva l’estate e risveglia la parte misteriosa di Lerici, che ogni anno incanta visitatori che arrivano da vicino e da lontano. I Monti di San Lorenzo diventano il teatro del ritorno del fenomeno luminoso della Farfalla Dorata, un evento atteso ed emozionante, che può essere vissuto anche con l’accompagnamento dell’Associazione Enrico Calzolari Pro Monte Caprione.
Come partecipare all’esperienza
Da metà giugno a fine luglio, Lerici apre le porte a tutti coloro che desiderano vivere il mistero secolare della luce del tramonto che – filtrando tra i massi si dice appositamente sistemati in epoca preistorica – disegna una farfalla dorata.
I visitatori possono raggiungere il sito lasciando l’auto al parcheggio della Rocchetta e seguendo le indicazioni. Chi desidera una visita guidata può prenotare con l’Associazione Pro Monte Caprione, che offre un tour che comprende anche le cave di portoro, il borgo abbandonato di Barbarasco e i luoghi nascosti del Caprione.
Il calendario delle visite guidate
Le visite guidate “Verso la farfalla”, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei borghi di Barbarasco e San Lorenzo, delle cave di portoro e dei cavanei del Promontorio del Caprione, si terranno tutti i giorni dal 17 al 25 giugno e nei giorni 1, 2, 8, 9, 15 e 16 luglio.
La visita è gratuita, ma alla fine del percorso si potrà fare una donazione a favore della raccolta fondi per la salvaguardia della Chiesa di San Lorenzo al Caprione.
La visita seguirà questo cronoprogramma:
- ore 16.30 ritrovo in fondo alla strada che sale per l’Agriturismo Rosa Canina
- Ore 16.45 Partenza e visita a Barbarasco
- Ore 17.45 Visita alla cava di portoro
- 0re 18.30 Visita al Cavaneo
- Ore 19.15 Chiesa di San Lorenzo
- 19.30-20:30 Il Fenomeno della Farfalla Dorata
- 21 Rientro al punto di ritrovo
Raccomandazioni e regolamenti locali
Per un’esperienza di visita sicura e piacevole, si raccomanda un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Dal 9 giugno al 23 luglio sarà in atto un divieto di transito e di sosta per i non residenti sulla strada per i Monti di San Lorenzo, assicurando così un accesso più fluido e sicuro per i visitatori.
L’eredità di Enrico Calzolari e il segreto dei monti
Il fenomeno fu scoperto negli anni ’90 grazie alle ricerche dello storico Enrico Calzolari. Il sito, sede di rovine della chiesa di San Lorenzo del XII secolo e di un complesso megalitico preistorico, era un luogo sacro per i Liguri, gli antichi abitanti della zona. Ancora oggi, la disposizione dei massi che danno vita alla proiezione della Farfalla Dorata rimane un mistero avvolto di fascino e mistero.
Informazioni utili
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 348 0409097 o inviare una mail a apsenricocalzolari@gmail.com. Per il calendario completo delle visite, si può visitare il sito web Lerici Coast.
Non far la legera. Commenta per primo/a...