Tellaro in festa: dal 12 al 14 agosto torna la Sagra del Polpo

Dopo un anno con prenotazione, la tradizionale Sagra del Polpo di Tellaro torna dal 12 a 14 agosto con accesso libero.
Vuole la leggenda che il polpo campanaro abbia salvato il magnifico borgo di Tellaro. La tradizionale Sagra del Polpo di Tellaro – può sembrare festa – è il modo con cui gli abitanti del posto fanno onore all’eroe. Quest’anno, dopo una stagione con posti disponibili su prenotazione, l’accesso alla sagra torna libero. Il 12, 13 e 14 agosto si mangerà a partire dalle ore 19.30 e ciascuna serata avrà piatti speciali.
Sagra del Polpo di Tellaro: ogni sera con un menu ad hoc
La Sagra del Polpo di Tellaro si svolgerà, come consuetudine in tre serate (12, 13 e 14 agosto). Ogni sera, la cucina – aperta a partire dalle ore 19.30 – proporrà piatti diversi.
I piatti presenti in tutte e tre le serate saranno: polpo alla Tellarese, polpo all’inferno, muscoli ripieni e penne alla tellarese.
Venerdì 12 agosto, sarà inoltre possibile ordinare gli spaghetti allo scoglio; sabato 13 agosto, le linguine ai Batti Batti; domenica 14 agosto si chiude con gli gnocchetti agli scampi.

Come raggiungere Tellaro in occasione della Sagra del Polpo
Normalmente difficoltoso, parcheggiare a Tellaro in occasione della Sagra del Polpo può diventare una vera e propria impresa. Se non si dispone di un mezzo a due ruote, che dovrebbe permettere di trovare parcheggio con maggiore facilità, il consiglio è quello di lasciare la macchina a Lerici e poi raggiungere il borgo con il bus.

In alternativa, si può lasciare il proprio mezzo nei parcheggi che ci sono lungo la strada che conduce a Tellaro (es. lo spiazzo vicino l’Eco del Mare o a Fiascherino) e poi proseguire a piedi.
Non far la legera. Commenta per primo/a...