Evento ripetuto

Liguria da bere

01lug18:00Liguria da bereCosa cerchi?Sagre e FiereDove?La Spezia

Programma ufficiale Liguria da Bere 2022

Dettagli evento

Dopo due anni di stop a causa del Covid, ritorna la rassegna enogastronomica dedicata ai produttori di vino liguri.

Tutti occupati gli spazi disponibili: 35 stand per un totale di circa 200 etichette in assaggio.

Stand aperti dalle 18 alle ore 24. Inaugurazione venerdì 1° luglio alle 18 allo stand istituzionale

Liguria da bere

I vini in vetrina e in assaggio

Le 8 Doc liguri ‘Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà’; ‘Colli di Luni’; ‘Colline di Levanto’; ‘Golfo del Tigullio – Portofino’; ‘Ormeasco di Pornassio’; ‘Riviera Ligure di Ponente’; ‘Rossese di Dolceacqua’; ‘Val Polcevera’; le 4 Igt liguri ‘Colline del Genovesato’; ‘Colline Savonesi’; ‘Liguria di Levante’; ‘Terrazze dell’Imperiese’.

Adotta una cantina

I negozi aderenti al Civ Spezia in Centro e Civ Spezia Vivi il centro partecipano agli eventi di Liguria da Bere con l’iniziativa ‘Adotta una cantina’ dedicando le loro vetrine alle aziende vitivinicole presenti alla rassegna.

Aziende partecipanti

AZIENDE PARTECIPANTI

Azienda agricola Cantina dell’Ara, Azienda agricola Zangani, Arrigoni, Cornice di Ivano Luigi Denevi, Le

Chicche di Nicchia, Azienda Agricola Il Monticello, Costa Tirolo S.r.l., La Sarticola di Antonelli Matteo,

Cantine Lunae Bosoni S.r.l., Agricoltura di Riomaggiore Corniglia Vernazza Monterosso, Tenuta La Ghiaia,

Azienda Agricola Federici, Azienda Agricola Andrea Spagnoli/ Frantoio Ambrosini, Azienda Agr. Distina di

Campaner Claudio, Società Agraria Buranco, Agriturismo Cerrolungo, Coop. Agricoltori Vallata di Levanto,

Terre di Levanto, Il Chioso dei conti Picedi Benettini, Azienda Agr. Ottaviano Lambruschi & C.s.s., Cà du

Ferrà Wine &Tasting, Possa/Campogrande, Italia Beverage & food di Sulati Enkelejda s.a.s., Società

Cooperativa “I Castelli” S.r.l., La Cantina del Nonno Pescetto, Azienda agricola Clelia Sartori Villa di Negro,

Fattoria didattica agriturismo Il Bey, Azienda Agricola Boriassi, La Carreccia, fattoria Ruschi Noceti, La

Polenza Cinque Terre, Terre del Moscatello e consorzio Focaccia di Recco col formaggio, Gal.

Programma

1 luglio

17:00 – 18:00 Allestimento stand

18:00 – 18:30 Inaugurazione

18:30 – 24:00 Mostra mercato dei Produttori Vinicoli Stand – degustazione Assaggia la Liguria Rassegna didattica dei vini DOP e IGP della Liguria con degustazione collettiva a cura di Enoteca Regionale della Liguria Info Point e banco di assaggio dell’ Olio Riviera Ligure DOP e del Basilico Genovese DOP

18:30 – 19:30 Laboratori didattici a cura di SLOW FOOD, Condotta di La Spezia presso lo Stand OFFICINA DEI SAPORI della Camera di Commercio Riviere di Liguria Le ostriche del Golfo della Spezia Degustazione con Oyster Martini e sorbetto al Luccicante, vermentino in purezza di Cà du Ferrà. Intervengono: Nicola, bartender di Accanto Grazia Solazzi, Comitato di Condotta Slow Food La Spezia Alessandro Viani, gelatiere, La Papavera Davide Zoppi, Azienda Cà du Ferrá

20:30 Cena degustazione con prodotti tipici – Presso la Sala TuttiFrutti (V.le Mazzini 47) Introduzione di Fabio Bongiorni e dei Sommelier AIS della Delegazione di La Spezia

21:30 – 23:00 FOOD HEROES – Talk show a cura di Fabio Bongiorni presso lo Stand OFFICINA DEI SAPORI della Camera di Commercio Riviere di Liguria
ASSAGGIA LA LIGURIA, a cura dei Consorzi del Basilico Genovese DOP, del Consorzio Olio DOP Riviera Ligure e di Enoteca Regionale della Liguria

Serata a tema BASILICO GENOVESE DOP Con la partecipazione di Roberto Cagnoli INDOVINA LA DOP! – gioco a quiz SPECIALE TALK: IL FATTORE UMANO DEL BASILICO GENOVESE DOP Intervista live e proiezione videointerviste Degustazione guidata e racconto dei vini della DOP Levante Ligure

Talk con ospiti e interviste attorno al cibo ed al vino a cura di Fabio Bongiorni Show Cooking con lo Chef Cosimo Bunicelli dell’Agriturismo Intatto di Calice al Cornoviglio

2 luglio

18:00 – 24:00 Mostra mercato dei Produttori Vinicoli Stand – degustazione Assaggia la Liguria Rassegna didattica dei vini DOP e IGP della Liguria con degustazione collettiva a cura di Enoteca Regionale della Liguria Info Point e banco di assaggio dell’ Olio extra vergine Riviera Ligure DOP e del Basilico Genovese DOP.

18:00 – 19:30 Laboratori didattici a cura di SLOW FOOD, Condotta di La Spezia presso lo Stand OFFICINA DEI SAPORI della Camera di Commercio Riviere di Liguria Comunità, tradizione e salute, gli impegni Slow per il territorio I muscoli del Golfo della Spezia Intervengono: Alberto Fiorito, consulente scientifico Slow Food La Spezia Silvia Cardelli, chef Alleanza Slow Food, Osteria della Corte SP

21:30 – 23:00 FOOD HEROES – Talk show a cura di Fabio Bongiorni presso lo Stand OFFICINA DEI SAPORI della Camera di Commercio Riviere di Liguria

ASSAGGIA LA LIGURIA, a cura dei Consorzi del Basilico Genovese DOP, del Consorzio Olio DOP Riviera Ligure e di Enoteca Regionale della Liguria
Serata a tema Olio Extravergine Riviera Ligure DOP Con la partecipazione di Marco Lucchi, produttore e capo panel dell’Olio Riviera Ligure DOP INDOVINA LA DOP! – gioco a quiz
Olio extra vergine: laboratorio di assaggio comparativo
SPECIALE TALK: IL FATTORE UMANO E IL FATTORE TURISMO DELL’OLIO DOP RIVIERA LIGURE Degustazione guidata e racconto dei vini della DOP Levante Ligure

Talk con ospiti e interviste attorno al cibo ed al vino a cura di Fabio Bongiorni Show Cooking con lo Chef Andrea Besana dell’Andree di La Spezia

3 luglio

18:00 – 24:00 Mostra mercato dei Produttori Vinicoli Stand – degustazione Assaggia la Liguria Rassegna didattica dei vini DOP e IGP della Liguria con degustazione collettiva a cura di Enoteca Regionale della Liguria Info Point e banco di assaggio degli Olio extra vergine Riviera Ligure DOP e del Basilico Genovese DOP.

CINEMA EMOZIONALE ASSAGGIA LA LIGURIA: Proiezioni video per viaggi emozionanti, culturali, divertenti sul legame profondo cibo – uomo – territorio testimoniato dai nostri prodotti tipici e dalle DOP dei nostri vini, del Basilico Genovese e dell’Olio Riviera Ligure.

Scarica il programma in pdf

Orario

(Venerdì) 18:00

Luogo

Corso Cavour

Corso Cavour, La Spezia

Modalità di acquisto biglietti

Come degustare i vini di Liguria da Bere
Nello stand istituzionale si acquistano, dalle 18 alle 24, i ticket per degustare lungo il percorso espositivo.
Costo di ogni degustazione: 2 euro. Kit bicchiere, sacca e 3 degustazioni: 10 euro

Prezzo

2 € (singola degustazione); 10 € (kit bicchiere, sacca e 3 degustazioni)

Non far la legera. Commenta per primo/a...

Lascia una risposta