LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

Dettagli evento
Ricordato in tutto il mondo per la versione cinematografica con Elizabeth Taylor e Paul Newman, la scrittura originale (1954), di Tennessee Williams, ricevette il secondo premio Pulitzer, dopo
Dettagli evento
Ricordato in tutto il mondo per la versione cinematografica con Elizabeth Taylor e Paul Newman, la scrittura originale (1954), di Tennessee Williams, ricevette il secondo premio Pulitzer, dopo quello già ottenuto con “Un tram che sia chiama desiderio”. “La Gatta sul tetto che scotta” è un dramma a più voci, in cui l’autore focalizza l’attenzione su più personaggi. Il narratore inconsapevole della vicenda è Brick, ex giocatore di football. Intorno a lui si dipana la vicenda dell’intera famiglia Pollitt: oltre al padre, ricco possidente, malato di cancro, ci sono la madre, il fratello e la cognata, tutti alla spasmodica ricerca dell’eredità paterna. E poi la moglie Maggy, “La gatta”, l’unica detentrice del segreto di un marito che ha annegato la sua esistenza nell’alcool. Intorno a Brick, gravita il pesante senso di morte che vela la tragedia. L’ipocrisia la fa da padrona. – La compagnia teatrale “Giardini dell’Arte” nasce a Firenze nel 2006 da attori diplomati all’Accademia teatrale di Firenze, i loro spettacoli hanno ricevuto oltre quaranta riconoscimenti nazionali.
Scheda spettacolo
di Tennessee Williams – Traduzione Gerardo Guerrieri
Regia: Marco Lombardi
Compagnia Giardini dell’Arte – Firenze
Con: Raffaella Afeltra (Maggy la Gatta), Francesco Falsettini (Brick Pollitt), Aldo Innocenti (Papà Pollitt), Laura Bozzi (Mamma Ida), Lorenzo Bittini (Gooper Pollitt), Sandra Bonciani (Mae Flynn), Gianfranco Onatzirò Obinu (Dottor Baught).
Assistente alla regia: Brenda Potenza
Costumi: Fiamma Mariscotti
Disegno Luci: Silvia Avigo
Scenografia: Silvia Bosio
Musiche originali: Marco Simoni
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno in spazio chiuso
Orario
(Martedì) 21:30 - 14:46
Luogo
Centro Sociale Colombiera - Mollicciara
Via Carbonara, 32, 19033 Colombiera-molicciara SP
Modalità di acquisto biglietti
Apericena a su prenotazione (347 5454359) a partire dalle 19.30
Prezzo
Ingresso gratuito
Non far la legera. Commenta per primo/a...